Comportamento
difensivo: In natura i principali nemici delle pogone sono gli uccelli
rapaci, i dingo, i gatti selvatici, i serpenti, i varani, i ratti e alcuni
marsupiali. Se attaccati, questi sauri, come difesa di solito ricorrono
alla fuga; in casi di impossibilità di fuga ricorrono all'attacco:
si sollevano sulle quattro zampe, gonfiano il corpo e la barba in modo da
sembrare più grandi, aprono la bocca e cercano di mordere l'aggressore.
In cattività tale atteggiamento avviene solo se si trovano improvvisamente
davanti un cane o un gatto.
Arm wawing:consiste nel muovere una delle zampe anteriori un movimento simile a quello di chi nuota a stile libero. Questo movimento ha l'azione di calmare il soggetto dominante ed indurlo a non attaccare o (nel caso di una femmina) a non continuare un corteggiamento.
Comportamento riproduttivo: durante il corteggiamento i maschi gonfiano la barba e praticano head bobbing, poi cercano di alzarsi sulle quattro zampe in modo da sembrare più grossi possibile. Durante il rituale di corteggiamento la punta della coda e la barba diventano neri. Le femmine ricettive si appiattiscono al suolo sollevando leggermente la coda, a questo punto il maschio le sale sulla schiena, le morde il collo per immobilizzarla, e, dopo aver avvicinato la sua cloaca a quella della femmina, la feconda.